Carta di credito e noleggio auto: perché è utile per i liberi professionisti

Noleggiare un automobile a scopo lavorativo un tempo era una scelta che riguardava soprattutto le grandi aziende, oggi invece è vantaggiosa e tattica anche per piccole e medie aziende, così come per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
Sono ormai sempre di più i liberi professionisti che optano per noleggiare un’automobile a lungo tempo. I vantaggi sono sia di natura economica e pratica. Come per esempio il fatto di cambiare l’automobile ogni pochi anni senza complicazioni, avere tutte le spese legate all’auto racchiuse in una sola voce mensile, poter accedere a un parco auto sempre aggiornato e con gli ultimi modelli, etc.
Ovviamente però l’unico modo per noleggiare una macchina è essere in possesso di una carta di credito, come quelle elencate su CarteTop. Vale dunque la pena informarsi e scegliere una carta di credito ed investire una parte del tempo per trovare la migliore e avviare le procedure necessarie per richiederla.
Noleggio auto: è obbligatoria la carta di credito?
Per noleggiare un’automobile, che sia per un giorno o per un lungo periodo, è assolutamente necessaria una carta di credito, altrimenti non si può richiedere il noleggio. Nessuna compagnia infatti è disposta a rilasciarla se il richiedente non ne possiede una.
La carta di credito è essenziale per noleggiare un’automobile poiché l’azienda ha ovviamente bisogno di garanzie da parte del potenziale cliente. Ma perché proprio la carta di credito? Perché permette in caso di problemi, come per esempio danni alla vettura, di prelevare i soldi dalla carta. Cosa che una normale carta di debito o prepagata non permettono.
Ecco le carte accettate per noleggiare l’auto
I noleggi possono essere finalizzati dal vivo e ormai anche online e solo mediante carta di credito Visa, American Express, Eurocard (che fanno parte del gruppo Mastercard) e prepagate elettroniche.
Al momento del ritiro della vettura sarà comunque richiesta la carta di credito intestata al conducente, non saranno accettati contanti, bancomat, carte di debito, carte elettroniche, carte prepagate , carte ricaricabili, etc. Valgono come abbiamo detto solo carte di credito per questo tipo di operazione.
Quali costi possono essere addebitati sulla carta di credito
Ci sono una serie di costi che che possono essere addebitati sulla carta di credito, e non sono pochi. Per partire preparati, ecco qua l’elenco:
- Il costo del noleggio
- Il costo supplementare da calcolare nel caso che il veicolo sia restituito in un posto diverso da dove è stato noleggiato
- Il costo del servizio noto come “ripristino carburante”
- Le somme di denaro dovute, in base al contratto di noleggio, in caso di danni riportati al veicolo. Qui si includono anche le spese per aprire la pratica del sinistro
- Gli eventuali oneri di tasse ferroviarie, aeroportuali, di circolazione e tasse di spese amministrative
- Ammende penali
- Costi relativi ad eventuali servizi aggiuntivi.
Altre cose da sapere sul noleggio auto per liberi professionisti
Un libero professionista può avere una serie di vantaggi nel noleggiare a lungo termine un’auto piuttosto che comprarne una. Questo per una serie di motivi, tra cui:
- Risparmio di tempo senza sprecarlo in burocrazia
- C’è un canone fisso che riunisce tutti i pagamenti
- Le formule all inclusive scalano un sacco di spese accessorie
- In caso di problemi c’è disposizione una vettura sostitutiva
- Solitamente il soccorso stradale è incluso
- La macchina vecchia può essere cambiata con modelli più recenti
- Il veicolo può essere personalizzato
- Ci sono delle detrazioni sull’IVA anche fino al 40 %.
Ovviamente si può noleggiare un’ auto solo se si è in possesso di una carta di credito, altrimenti non è possibile usufruire di questi vantaggi e servizi.
Il settore del noleggio auto per i lavoratori con partita iva non a caso è in forte crescita, sempre più persone si orientano su questa scelta visto la convenienza. E’ un modo per risparmiare tempo e denaro e gestire più semplicemente tutto ciò che riguarda la vettura del lavoro.