close
Economia/Imprese

Con S.I.N.G i manager diventano cantautori

Recentemente le aziende sono state chiamate ad affrontare una delle più grandi sfide che il mondo abbia conosciuto negli ultimi decenni. I lockdown e lo smart working hanno rappresentato un importante motivo di rinnovamento, l’opportunità di sviluppare nuovi approcci professionali ripartendo dalle risorse umane e dagli individui. Proprio in quest’ottica è diventato ancora più necessario concentrarsi sulle soft skills e su tutti quegli attrezzi che permettono ai gruppi di lavoro di essere altamente performanti senza mai trascurare il benessere fisico e mentale dei singoli. Empatia, problem solving e team building non sono più solo competenze da poter vantare su un curriculum, ma veri e propri strumenti che permettono a chi assume ruoli di responsabilità di guidare una squadra sempre efficace. Queste capacità sono per un manager ciò che lo spartito è per il compositore, o il pennello per il pittore.

Ecco perché gli esperti di AEducational, società di consulenza e formazione sulle tecniche di comunicazione efficace e di valorizzazione del gruppo, hanno lanciato il progetto S.I.N.G., un percorso educativo che accosta la figura del dirigente a quella del cantautore facendo un parallelo tra attività manageriale e artistica. “Con questo progetto i manager hanno la possibilità di imparare a comporre la loro opera, che si traduce nello sviluppo di competenze trasversali finalizzato alla creazione di una relazione comunicativa efficace con dipendenti, utenti e colleghi, e, quindi, alla crescita professionale degli individui e del gruppo”, spiega Eleonora Alfano, pedagogista, esperta in tecniche della formazione e in analisi comportamentale, fondatrice di AEducational e membro del comitato scientifico di AIEF. “Questo percorso, dal taglio prevalentemente pratico e applicativo, si pone l’obiettivo di accompagnare i professionisti lungo un cammino di scoperta delle proprie risorse, in relazione agli obiettivi personali e professionali di ognuno. Il nostro successo è raggiunto quando il manager arriva a produrre la sua “canzone”, ovvero la propria espressione artistica, fotografia personale e professionale del suo essere all’interno del contesto aziendale”.

Nel dettaglio, il progetto si sviluppa in corsi personalizzabili da eseguire sia a distanza che in presenza, con previste attività di gruppo, role playing, analisi di caso, esercitazioni e una prova finale per il rilascio di un attestato di partecipazione, il tutto supportato da materiali operativi e condito da un’offerta formativa caratterizzata da un altissimo grado di specializzazione. “Quello che facciamo è semplice”, continua Alfano, “forniamo gli strumenti necessari a sviluppare adeguate strategie comunicative, accrescere le competenze proprie e altrui per gestire al meglio le relazioni, valorizzare la propria immagine personale e professionale, prevenire e ridurre il fenomeno di burnout. Come degli insegnanti di canto, lasciamo che ognuno dia sfogo alla propria creatività per indirizzarla verso diversi temi, quali la comunicazione efficace, verbale, non verbale e paraverbale, le tecniche di osservazione,

 

il team building, l’intelligenza emotiva, la leadership personale e il pensiero divergente e creativo”.

In un mondo che vuole ripartire all’insegna di avanguardie produttive e di un nuovo modo di intendere l’impresa, S.I.N.G. rappresenta l’ultima frontiera della formazione aziendale. ““Chi svolge un ruolo di leadership come i manager, ma come anche docenti e genitori, ha il compito di creare e plasmare il presente come fa un’artista”, conclude Alfano. “La risposta alle sfide del nostro tempo può arrivare dalle tecniche pedagogiche applicate al lavoro, alla scuola, alla famiglia. E per affrontare queste sfide non basta la teoria, bisogna sognare in grande”.

Tags : Homepage Header