close
Varie

Dress code: le scelte giuste per un abbigliamento business formal o smart casual

Il cosiddetto dress code è un vero e proprio codice di abbigliamento: si tratta di un insieme di regole che consentono di indossare l'abito adatto per una determinata occasione. Esistono sei differenti macro-categorie che vengono poi declinate in vario modo per coprire tutti i possibili eventi e circostanze. Per gli uomini il capo attorno a cui ruota la maggior parte delle scelte di abbigliamento è la camicia. Vediamo come viene proposta per un abbigliamento smart casual oppure business formal.

 

La camicia per un look smart casual

Si tratta della tipologia che consente la massima libertà di scelta perché un look casual non prevede regole rigide per quanto riguarda l'abbigliamento. Al contrario, vengono privilegiati il massimo comfort e uno stile personalizzato. Proprio per questo motivo il vestiario smart casual può essere considerato (ed è soprannominato) non dress code. A differenza di quanto accade per le scelte di abbigliamento più formali è possibile abbandonare la cravatta e optare per una camicia semplice e casual. Camicissima propone una vasta selezione di soluzioni, in tinta unita oppure decorate con stampe o con fantasie colorate (righe, quadretti, tartan). Al tempo stesso questi modelli informali possono avere anche un taglio sportivo per essere indossati anche nella vita di tutti i giorni e garantire la massima comodità. Queste camicie vengono abbinate spesso a pantaloni sportivi o ai jeans: in particolare si opta per quest'ultima soluzione, tuttavia non ci sono regole oppure obblighi. Diventa facoltativa persino la scelta di indossare la giacca. Tra le declinazioni più apprezzate del look smart casual ricordiamo una camicia sportiva in tinta unita abbinata ai jeans e a uno shirt-jacket oppure, durante l'autunno e l'inverno, a un cardigan (in alternativa una giacca maglia) e ai pantaloni chino.

 

La camicia per un look business formal

Lo stile business formal è il dress code che richiede per l'uomo un completo elegante con camicia in tinta unita e cravatta dai colori complementari. Non è adatto per gli eventi sociali, ma per occasioni formali come le conferenze, gli incontri e i pranzi di lavoro. L'obiettivo è trasmettere un'immagine sobria, sicura e formale, eliminando qualunque eccesso e garantendo un'elevata professionalità. Proprio per questo motivo su Camicissima i modelli business formal sono in genere azzurri oppure bianchi. L'accostamento perfetto è rappresentato dal completo maschile due pezzi gessato o in tinta unita, privilegiando tinte come il grigio, il blu oppure il blu navy. Il gilet non è obbligatorio: si tratta di un accessorio da indossare o meno a seconda delle preferenze personali. L'importante è che l'outfit garantisca libertà nei movimenti e comfort. In base alle regole del dress code si aumenta il livello di formalità dell'abbigliamento scegliendo un completo di colore scuro. Questa decisione serve anche a far risaltare meglio la camicia dando vita a un piacevole effetto contrasto. Dato che questo stile è considerato altamente professionale bisogna evitare accessori e dettagli troppo eleganti oppure​, al contrario, informali. Rientrano in questa categoria le cravatte dalle tinte o dalle fantasie eccessivamente forti e sgargianti, i fazzoletti al taschino e i risvolti al pantalone. Si deve prestare attenzione ai minimi particolari di questo outfit maschile per evitare di compromettere l'immagine finale. Ecco perché è necessario verificare che le scarpe si sposino bene con il completo e che siano sempre pulite accuratamente e in buone condizioni.

 

Conclusione

Sono limitati i casi in cui la richiesta del dress code è esplicita. Nella maggior parte dei casi si tratta di una convenzione determinata dal contesto. Ciò è ancora più importante in ambito lavorativo o professionale. Ecco perché è bene sapere come decifrare le regole di abbigliamento per essere a proprio agio in ogni situazione.